L'Ufficiale di Anagrafe iscrive nell'anagrafe della popolazione residente per immigrazione dall'estero il cittadino straniero (ovvero di cittadinanza extraUE) che trasferisca la propria dimora abituale all'interno del comune con provenienza da uno stato estero. Il cittadino straniero può iscriversi nell'anagrafe della popolazione residente solo ove sia in possesso di un titolo di soggiorno in corso di validità o in fase di rinnovo, ovvero sia in attesa del primo rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato o ricongiungimento familiare. Il procedimento è avviato d'ufficio, qualora l'Ufficiale di anagrafe venga a conoscenza della dimora abituale del cittadino all'interno del comune, ovvero su dichiarazione della persona interessata. L'iscrizione del cittadino straniero, ove completa dei documenti richiesti dalla legge, è registrata entro 2 giorni dal ricevimento della comunicazione: l'ufficiale di anagrafe effettua i controlli sulla sussistenza della dimora abituale mediante la Polizia Municipale e, in caso positivo, conclude la pratica di immigrazione nei successivi 45 giorni senza effettuare altra comunicazione all'interessato |