L'ufficio elettorale cura la formazione e l'aggiornamento delle liste elettorali comunali attraverso procedimenti denominati revisioni che hanno cadenze regolari e predeterminate per legge nel corso dell'anno. Le revisioni si distinguono in semestrali e dinamiche. Le revisioni semestrali sono effettuate due volte l'anno ed hanno lo scopo di iscrivere nelle liste elettorali i cittadini che compiranno il 18° anno di età nel semestre successivo a quello in cui avviene la revisione e di depennare gli elettori cancellati dall'anagrafe per irreperibilità. Entro il mese di febbraio e di agosto di ciascun anno, il Responsabile dell'Ufficio elettorale forma due elenchi in ordine alfabetico e distinti per sesso di coloro che, essendo iscritti in anagrafe, compiranno 18 anni nel semestre successivo a quello della revisione. L'ufficio elettorale acquisisce i documenti necessari a verificare il possesso dei requisiti di legge per l'iscrizione nelle liste elettorali che formeranno il fascicolo personale dell'elettore. Entro il 10 aprile ed il 10 ottobre di ciascun anno l'Ufficio elettorale predispone due elenchi in ordine alfabetico e distinti per sesso che contengono i nominativi: A) di coloro che sono in possesso dei requisiti per essere iscritti nelle liste elettorali e B) di coloro che sono da cancellare dalle liste elettorali perché cancellati per irreperibilità dall'anagrafe della popolazione residente. Tali elenchi sono inviati alla Commissione Elettorale Circondariale che provvederà alla loro approvazione ed alle relative variazioni sulle liste che custodisce. Entro il 10 giugno ed il 10 dicembre, ricevuti gli elenchi approvati dalla Commissione Circondariale, effettua le variazioni alle proprie liste e le notificazioni previste dalla legge. Nel corso della revisione semestrale, inoltre, il Responsabile dell'Ufficio Elettorale può procedere a rideterminare la ripartizione del comune in sezioni elettorali e ad assegnare gli elettori alle singole sezioni. |