Una volta approvato il Piano strutturale, il Comune procede alla formazione del Regolamento Urbanistico Comunale, i cui contenuti sono elencati nell’articolo 55 della legge regionale 1/2005. Insieme, il Piano Strutturale e il Regolamento Urbanistico devono poter garantire il ruolo primario della pubblica amministrazione a governare i processi di pianificazione
nel rispetto del pubblico interesse, della imparzialità di trattamento dei cittadini, della trasparenza, della concorrenza e dell’efficacia dell’azione amministrativa. E’ questione
complessa, che incide non solo sui processi di pianificazione ma anche sui processi legati ai meccanismi economici della rendita fondiaria, sulla qualità edilizia, sul
progetto architettonico, verso la qualità degli interventi, pubblici e privati. Il passaggio dal Piano strutturale al Regolamento Urbanistico non è mero adempimento
tecnico-amministrativo né attuazione automatica del primo da parte del secondo. Si cita il Regolamento 3R/2207, che all’Art.8 Disposizioni di raccordo tra piano strutturale e regolamento urbanistico recita: " ... la localizzazione e il dimensionamento delle singole previsioni edificatorie sono affidati in via esclusiva al regolamento urbanistico, al quale il piano strutturale riserva una pluralità di opzioni pianificatorie, coerenti e compatibili con i contenuti statutari e strategici del piano medesimo".