Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Rilascio dell'autorizzazione al trasporto di cadaveri, ceneri, resti mortali
 L'ufficiale dello stato civile (qualora sia stato specificamente delegato) autorizza il trasporto di cadaveri, ceneri o resti mortali sia all'interno ....
Rilascio dell'autorizzazione alla cremazione dei defunti
L'autorizzazione alla cremazione è rilasciata dall'Ufficiale dello Stato civile del luogo del decesso sulla base della volontà ....
Rilascio della tessera elettorale
La tessera elettorale è il documento che consente agli elettori del comune di partecipare alle consultazioni elettorali: contiene le generalità ....
Rilascio di certificati ed estratti per riassunto di atti dello stato civile
L'ufficiale dello stato civile rilascia i certificati ovvero gli estratti per riassunto dagli atti dello stato civile contenuti nei propri registri. ....
Rilascio di estratto per copia integrale atti dello stato civile
L'ufficiale dello stato civile rilascia gli estratti per copia integrale degli atti dello stato civile contenuti nei propri registri: se la richiesta ....
Rilascio elenchi anagrafici
Il rilascio di elenchi nominativi di cittadini iscritti nell'anagrafe della popolazione residente nel comune è ammesso solo in favore di pubbliche ....
Rilascio libretto internazionale di famiglia
l libretto è rilasciato dall’Ufficiale dello Stato Civile che ha celebrato il matrimonio o che ha provveduto alla sua trascrizione sia nel caso di ....
Rimborsi di tributi versati e non dovuti anche solo in parte
Il contribuente o il Legale Rappresentante, nel caso di persone giuridiche, entro il termine di prescrizione, presentano apposita istanza di rimborso contenente ....
RINNOVO TACITO - Autorizzazione allo scarico acque reflue domestiche o assimilate fuori pubblica fognatura
Entro il termine di scadenza dell'autorizzazione allo scarico (4 anni dalla data del rilascio), può essere depositata comunicazione di rinnovo con specifica ....
Ripristino della posizione anagrafica precedente
Le dichiarazioni anagrafiche con cui il cittadino comunica le variazioni che riguardano la propria residenza all'Ufficio Anagrafe hanno efficacia ....
SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA’ (SCIA)
La SCIA è depositata dal proprietario o da chi ne abbia titolo che intende effettuare interventi sul patrimonio edilizio esistente di tipo strutturale. Può ....
STRUTTURE RICETTIVE – AVVIO, VARIAZIONI, COMUNICAZIONE INIZIALE E PERIODICA DELLE CARATTERISTICHE
Chiunque intenda avviare un’attività d’impresa turistica alberghiera o extralberghiera deve presentare la Segnalazione Certificata d’Inizio ....
TAGLIO PIANTE DI PREGIO AMBIENTALE - ART. 90 DEL R.U.
Il Regolamento Urbanistico individua sulle tavole 1 e 2 “Usi e trasformazioni ammesse” le alberature di pregio ambientale (isolate o in filare) e il ....
TOPONOMASTICA (Numerazione Civica)
Richiesta relativa alla numerazione civica di nuove aperture, variazioni o eliminazione delle stesse.
Trascrizione atti di stato civile formati all'estero
L'ufficiale dello stato civile provvede a trascrivere (ovvero a riprodurre) nei propri registri dello stato civile gli atti formati all'estero da un'autorità ....
Trascrizione del matrimonio celebrato da un ministro di culto
L'ufficiale dello stato civile provvede alla trascrizione del matrimonio celebrato da un ministro di culto (cattolico o di altra confessione religiosa) che gli ....
Trascrizione del decreto di adozione di minori di età
L'Ufficiale dello Stato civile provvede a trascrivere nei propri registri di nascita le sentenze di adozione che riceve dal Tribunale dei Minori competente per ....
Trascrizione della dichiarazione di nascita resa alla direzione sanitaria del centro di nascita ove è avvenuto il parto
L'Ufficiale dello Stato civile riceve la dichiarazione di nascita effettuata dai genitori, entro 3 giorni dal parto, dalla Direzione Sanitaria del Centro di nascita ....
TRASFERIMENTO IN PROPRIETA’ AREE CONCESSE PER EDILIZIA RESIDENZIALE PEEP
Procedimenti per la trasformazione in piena proprietà dei diritti dei concessionari di lotti PEEP. L’istanza è presentata dai titolari di ....
UNIONI CIVILI
E' unione civile la formazione sociale, ai sensi degli artt. 2 e 3 della Costituzione, tra due persone maggiorenni dello stesso sesso, che viene costituita, ai sensi ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Contenuto creato il 22-02-2016 aggiornato al 04-05-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via Roma, 5 - 57021 Campiglia Marittima (LI)
PEC comune.campigliamarittima@postacert.toscana.it
Centralino +39.0565 839111
P. IVA 00345300495
Linee guida di design per i servizi web della PA