Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
AUTORIZZAZIONE ALLA COLTIVAZIONE DI MATERIALI DI CAVA O TORBIERA: RILASCIO/PROROGA/VARIANTI PROGETTO/PERMESSO RICERCA/RECUPERO AMBIENTALE/VERIFICA V.I.A.
L’autorizzazione all’attività estrattiva è rilasciata dal Comune in conformità con le previsioni dello strumento di pianificazione ....
AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO ACQUE REFLUE DOMESTICHE O ASSIMILATE FUORI PUBBLICA FOGNATURA
La domanda di autorizzazione allo scarico è presentata utilizzando il modello appositamente predisposto, corredata dalla documentazione tecnica in esso indicato, ....
Autorizzazione paesaggistica con procedimento ordinario
L'autorizzazione paesaggistica è obbligatoria per interventi in aree soggette a tutela paesaggistica e deve essere richiesta al Comune ....
Autorizzazione paesaggistica con procedimento semplificato
L'autorizzazione paesaggistica è obbligatoria per interventi in aree soggette a tutela paesaggistica e deve essere richiesta al Comune ....
AUTORIZZAZIONE REGOLAMENTO POLIZIA RURALE
Il servizio di polizia rurale è svolto dagli ufficiali e agenti di Polizia Municipale. Il Sindaco provvede all'emissione delle ordinanze in materia ....
AVVIO SERVIZIO EDUCATIVO PER LA PRIMA INFANZIA PRIVATO
Chiunque intenda aprire un servizio educativo, presenta domanda  con relativa documentazione al S.U.A.P. (Sportello unico per le attività produttive)  ....
Bonus Sociale per energia elettrica, luce e gas
Bonus Energia e Gas Per aiutare il reddito delle famiglie economicamente più disagiate, a partire dal 2009 il Governo ha istituito il bonus gas e luce che ....
Can cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente per emigrazione all'estero: cittadino italiano
Il cittadino italiano che dichiara di trasferire la propria residenza all'estero è cancellato dall'anagrafe della popolazione residente ....
Cancellazione dall'A.I.R.E. per perdita della cittadinanza italiana
L'Ufficio anagrafe cancella dall'AI.R.E il cittadino che ha perduto la cittadinanza italiana. Il procedimento è avviato dall'Ufficiale ....
Cancellazione dall'AIRE per immigrazione dall'estero in altro comune
L'ufficio anagrafe cancella dall'AIRE per immigrazione in altro comune il cittadino italiano, proprio iscritto A.I.R.E,  che trasferisca ....
Cancellazione dall'AIRE per irreperibilità presunta
L'ufficiale di anagrafe cancella dall'A.I.R.E per irreperibilità presunta il proprio iscritto qualora: A) siano trascorsi 100 anni dalla ....
Cancellazione dall'AIRE per morte
L'ufficio anagrafe cancella dall'A.I.R.E il cittadino italiano residente all'estero che sia deceduto. Il procedimento è avviato a ....
Cancellazione dall'AIRE per rimpatrio
L'ufficio anagrafe cancella dall'AIRE per rimpatrio (ovvero iscrivendo contestualmente nell'Anagrafe della popolazione Residente - APR) il ....
Cancellazione dall'AIRE per trasferimento in AIRE di altro Comune
L'ufficio Anagrafe cancella dalla propria A.I.R.E il cittadino italiano che richiede di essere iscritto nell'A.I.R.E di altro comune. Il procedimento ....
Cancellazione dall'anagrafe del cittadino straniero o U.E. Per emigrazione all'estero
Il cittadino di nazionalità straniera o dell'Unione Europea è cancellato dall'anagrafe della popolazione residente per emigrazione ....
Cancellazione dall'APR per emigrazione in altro Comune
Il cittadino che ha richiesto l'iscrizione anagrafica in un comune italiano viene cancellato dal comune di precedente residenza. Il procedimento ....
Cancellazione per irreperibilità
Il procedimento di cancellazione per irreperibilità è attivato quando il cittadino risulti irreperibile, ovvero non si abbia più ....
Cancellazione per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale (solo cittadini extra UE)
La cancellazione per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale riguarda i  cittadini stranieri che non abbiano esibito all'ufficio ....
celebrazione del matrimonio civile
Il matrimonio civile è celebrato dall'Ufficiale dello stato civile del comune di residenza di uno degli sposi ovvero, se delegato, anche di altro comune. ....
CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA
Il certificato di destinazione urbanistica contiene le prescrizioni urbanistiche riguardanti i terreni oggetto di trasferimento o costituzione o ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Contenuto creato il 22-02-2016 aggiornato al 04-05-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via Roma, 5 - 57021 Campiglia Marittima (LI)
PEC comune.campigliamarittima@postacert.toscana.it
Centralino +39.0565 839111
P. IVA 00345300495
Linee guida di design per i servizi web della PA