Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Ricerca procedimenti
Procedimento | ▼ Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
PROROGA PERMESSO DI COSTRUIRE |
Qualora il titolare del Permesso di Costruire non riesca ad iniziare i lavori entro un anno dalla data di rilascio del titolo o terminare i lavori .... | |
Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale |
La Sezione II del Capo III del Titolo IV della L.R.T. n. 65/2014 contiene la disciplina delle trasformazioni da parte dell'imprenditore agricolo.
All'art. .... | |
Piano attuativo di iniziativa privata |
I piani attuativi costituiscono strumenti di pianificazione urbanistica di dettaglio in attuazione del Regolamento Urbanistico.
I contenuti .... | |
DEROGA PER MIGLIORIE IGIENICO-FUNZIONALI AI FABBRICATI ESISTENTI |
Al solo fine di dotare i locali esistenti di migliori condizioni igienico-sanitarie, sul patrimonio edilizio esistente possono essere derogati i .... | |
AUTORIZZAZIONE AI FINI DEL VINCOLO IDROGEOLOGICO |
Sono soggette ad autorizzazione le opere di carattere urbanistico-edilizio che comportino edificazione, la realizzazione di opere infrastrutturali .... | |
VARIANTE IN CORSO D’OPERA |
Sono denominate “varianti in corso d’opera” tutte le modifiche al progetto originario che non rientrano nelle varianti essenziali .... | |
AFFIDAMENTO SERVIZI FORNITURA - PROCEDURA APERTA |
Il procedimento è finalizzato all’affidamento di un appalto di fornitura di beni o di prestazione di servizi mediante pubblicazione di un bando .... | |
CONDONO EDILIZIO L. 47/1985 |
Sono in corso di definizione le richieste di condono edilizio presentate ai sensi della L. 47/85, rimaste in sospeso.
I tempi di rilascio .... | |
Domanda di valutazione schedatura art. 42 NTA del Regolamento Urbanistico |
Il Regolamento Urbanistico individua gli edifici ed i manufatti di interesse storico in territorio aperto tramite apposita perimetrazione nelle .... | |
CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA |
Il certificato di destinazione urbanistica contiene le prescrizioni urbanistiche riguardanti i terreni oggetto di trasferimento o costituzione o .... | |
Autorizzazione paesaggistica con procedimento ordinario |
L'autorizzazione paesaggistica è obbligatoria per interventi in aree soggette a tutela paesaggistica e deve essere richiesta al Comune .... | |
Autorizzazione paesaggistica con procedimento semplificato |
L'autorizzazione paesaggistica è obbligatoria per interventi in aree soggette a tutela paesaggistica e deve essere richiesta al Comune .... | |
PERMESSO DI COSTRUIRE E VARIANTI |
Il permesso a costruire è titolo abilitativo necessario per le nuove costruzioni, per gli interventi di ristrutturazione urbanistica e di .... | |
AFFIDAMENTO SERVIZI FORNITURA - PROCEDURA RISTRETTA |
Il procedimento è finalizzato all’affidamento di un appalto di fornitura di beni o di prestazione di servizi mediante lettera di invito rivolta .... | |
Richiesta copia della prova concorsuale |
Il concorrente chiede di accedere ad una o più prove che ha sostenuto nell’espletamento di un pubblico concorso.
Il concorrente .... | |
Denuncia di inizio attività ai fini dell’imposta di soggiorno |
Il Legale Rappresentante, in sede di avvio di un’attività ricettiva, indicata nell’art. 1 del regolamento Comunale .... | |
ELABORAZIONE CEDOLINI PAGHE |
In base all’esito delle presenze, della loro articolazione temporale e tipologia della prestazione sono elaborate le singole posizioni, applicando le tariffe .... | |
Certificazione dello stato di servizio |
Il dipendente o ex dipendente presenta apposita istanza per ottenere la certificazione dello stato di servizio indicando le presumibili date di inizio .... | |
ATTESTAZIONE ASSEVERATA DI AGIBILITA' |
Entro e non oltre 30 giorni dalla dichiarazione di fine lavori è necessaria la redazione e presentazione, presso l’Ufficio Comunale .... | |
ACCERTAMENTO DI CONFORMITA' IN SANATORIA ART. 209 L.R.T. N. 65/2014 |
L'accertamento di conformità in sanatoria è richiesto dal proprietario nel caso siano realizzate opere in assenza o difformità .... |