Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
DOMANDA DI PENSIONAMENTO
  Il dipendente presenta apposita istanza di essere posto in quiescenza indicando la data di fine servizio. L’ufficio personale verifica la presenza ....
Domanda di valutazione schedatura art. 42 NTA del Regolamento Urbanistico
Il Regolamento Urbanistico individua gli edifici ed i manufatti di interesse storico in territorio aperto tramite apposita perimetrazione nelle ....
ELABORAZIONE CEDOLINI PAGHE
In base all’esito delle presenze, della loro articolazione temporale e tipologia della prestazione sono elaborate le singole posizioni, applicando ....
Esatta indicazione del nome in atti anagrafici e di stato civile
Chi ha avuto attribuito alla nascita, prima della data di entrata in vigore del regolamento dello stato civile (ovvero prima del 30 marzo 2000), un nome ....
Formazione della lista di leva
Il comune provvede annualmente alla formazione ed aggiornamento della liste di leva iscrivendo i cittadini italiani  domiciliati nel comune che compiranno ....
Fornitura gratuita libri di testo per la scuola primaria
La normativa nazionale e regionale ha stabilito che i libri di testo per gli studenti della scuola primaria siano gratuiti e che siano i Comuni a pagarli.   Ogni ....
GESTIONE OGGETTI SMARRITI
Il procedimento è finalizzato alla gestione del ritrovamento degli oggetti smarriti tramite pubblicazione all’albo pretorio del ritrovamento e della ....
Iscrizione all'albo degli scrutatori di seggio elettorale
Gli elettori del Comune possono richiedere l'iscrizione nell'albo degli scrutatori di seggio elettorale cui la Commissione Elettorale Comunale attinge per le ....
Iscrizione nell'anagrafe degli italiani residenti all'estero
L'ufficio anagrafe iscrive i cittadini italiani che trasferiscono la residenza all'estero per un periodo superiore a 12 mesi nell'Anagrafe degli Italiani ....
Iscrizione A.I.R.E. per trasferimento da altra A.I.R.E.
Su richiesta dell'interessato, l'Ufficio Anagrafe iscrive nell'A.I.R.E. del proprio comune i cittadini italiani iscritti nell'A.I.R.E. di altro comune ....
Iscrizione AIRE per nascita
L'ufficio Anagrafe iscrive nell'A.I.R.E. per nascita il figlio di cittadini italiani residenti all'estero. Il procedimento è avviato d'ufficio ....
ISCRIZIONE ALBO ASSOCIAZIONI CULTURALI
Si possono iscrivere all'Albo Ufficiale del Comune le Associazioni che possiedono i requisiti prescritti dall'apposito regolamento.   Per l'iscrizione all'Albo ....
Iscrizione all'albo dei presidenti di seggio elettorale
Gli elettori del Comune possono chiedere di essere iscritti nell'albo dei Presidenti di seggio elettorale dal quale la Corte di Appello attinge per le nomine ....
Iscrizione all’Albo delle Associazioni
Possono richiedere l’iscrizione all'Albo Comunale le Associazioni che, legalmente costituite, siano rappresentative di interessi generali o diffusi e perseguano, ....
Iscrizione dei cittadini U.E. nelle liste elettorali aggiunte in occasione delle consultazioni elettorali europee
I cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea residenti in Italia possono decidere di esercitare il diritto di voto per il rinnovo del Parlamento europeo ....
Iscrizione dei cittadini U.E. nelle liste elettorali aggiunte in occasioni delle consultazioni elettorali comunali
I cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea  residenti in Italia possono esercitare il diritto di voto per l'elezione del sindaco, del consiglio ....
Iscrizione nell'A.I.R.E. per acquisto della cittadinanza italiana
L'Ufficio Anagrafe iscrive nella propria A.I.R.E. il cittadino straniero residente all'estero che abbia - a vario titolo - acquistato la cittadinanza ....
Iscrizione nell'A.I.R.E. per ricomparsa da irreperibilità
L'Ufficio Anagrafe iscrive nella propria A.I.R.E. il cittadino italiano cancellato per irreperibilità dall'Anagrafe della popolazione ....
Iscrizione nell'AIRE per esistenza del cittadino italiano all'estero giudizialmente accertata
L'Ufficio Anagrafe iscrive nella propria A.I.R.E. il cittadino italiano residente all'estero la cui esistenza sia stata accertata in via giudiziale mediante ....
Iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente per immigrazione dall'estero:cittadino straniero
L'Ufficiale di Anagrafe iscrive nell'anagrafe della popolazione residente per immigrazione dall'estero  il cittadino straniero (ovvero ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via Roma, 5 - 57021 Campiglia Marittima (LI)
PEC comune.campigliamarittima@postacert.toscana.it
Centralino +39.0565 839111
P. IVA 00345300495
Linee guida di design per i servizi web della PA